L'aglio rosso di Nubia prende il nome da una piccola contrada di Paceco che si trova all'interno della Riserva Naturale orientata Saline di Trapani e Paceco (WWF).
Viene coltivato anche nella zona di Trapani, Erice, Buseto Palizzolo, Valderice, Marsala.
E' un presidio Slow Food
Secondo la tradizione viene confezionato in trecce da circa cento teste ciascuna, ma attualmente, per esigenze di mercato, si confezionano treccie con un numero inferiore di bulbi
Caratteristiche: il colore rosso delle tuniche dei bulbi e l'elevato contenuto di allicina, decisamente superiore alla media delle altre varietà nazionali.
Grazie all'elevato contenuto di allicina, l'aglio di Nubia (solo se tagliato, tritato o masticato) è un potete antinfiammatorio, antifungino (per la candida in particolare) e ha anche spiccate proprietà antipertensive, antiossidanti e antitrombotiche.
Si semina a novembre-dicembre e si raccoglie a Maggio
Il sito dei produttori: http://www.agliorossodinubia-produttori.com/
