Ciò che caratterizza la capra girgentana (ossia di Agrigento) sono le lunghe corna a spirale o cavaturacciolo. Per dargli la caratteristica forma si bagnano in acqua calda e si infilano in tubi avvolti in un panno in modo da fargli assumere una forma a spirale più regolare possibile.
Le corna sono presenti in entrambi i sessi.
Vengono allevate al pascolo e il latte è di grande qualità.
I tradizionali formaggi caprini ottenuti venivano prodotti già 2000 anni fa. Plinio il Vecchio ne fa menzione ricordando che il caprino di Agrigentum veniva esportato a Roma dalla Sicilia
E' una razza n via di estinsione, negli anni 70-80 il numero di capi allevati si aggirava intorno a 30-40mila, oggi invece gli esemplari certificati in Sicilia sono circa 500.
Formaggi caprini prodotti con latte delle capre girgentane:
Erborinato
Robiola
Fiorita
Semistagionato
Stracchinata colorata
Per saperne di più:
http://www.disolagirgentana.it/disolaGirgentana/capra.html
http://www.siciliaagricoltura.it/2014/03/24/formaggi-capra-sfida-possibile/
E' un presidio Slow Food:
http://www.fondazioneslowfood.com/it/presidi-slow-food/capra-girgentana/
