Servizio di Geo&Geo sulla Riserva dello Zingaro
La riserva dello Zingaro
All'inizio degli anni 80 uomini di cultura, giornalisti, ricercatori, magistrati, politici, sportivi e semplici cittadini firmarono un appello all'assemblea regionale siciliana in cui chiedevano l'istituzione di una Riserva Naturale nell'area denominata "Zingaro", nella provincia di Trapani.
Il 18 MAggio del 1980 migliaia di persone si diedero appntamento all'inizio del sentiero che conduce allo Zingaro e , formando una lunga fila indiana guidata dal forestale Franco Russo, occuparono simbolicamente quella zona, manifestando in modo pacifico il fermo proposito di veder trasformata in Riserva Naturale l'area compresa fra Torre dell'Impiso e Scopello.
Questo territorio suggestivo e ricco di seduzione, pur non essendo molto esteso (1600 ettari), presenta, tuttavia, una notevole variabilità dal punto di vista altimetrico.
E' infatti caratterizzato da una fascia costiera prevalentemente rocciosa, da rilievi colllinari e montuosi alle spalle. Tale aspetto e la particolarità del clima, arido in prossimità del mare e umido nei rilievi, hanno favorito lo sviluppo di una flora meravigliosamente varia e particolarmente interessante.
Di Romilda Nicotra e Rosaria Falcone
Sono tre gli itinerari che è possibile seguire all’interno della Riserva, tutti segnalati dalle indicazioni segnaletiche presenti.
Una dettagliatissima mappa (tratto di costa tra Castellammare del Golfo e San Vito Lo Capo) , disegnata a mano.